Ho notato che sempre più persone mi chiedono: "Di cosa è fatto un tappeto di juta?". Ultimamente sembra che i tappeti di juta spuntino ovunque, dai feed di Instagram ai programmi di HGTV.
E capisco l'entusiasmo. La iuta porta una ventata di aria fresca in ogni spazio con la sua bellezza naturale e terrena.
Ma anche se questi rivestimenti fibrosi per pavimenti stanno diventando sempre più popolari, c'è ancora un po' di confusione su come sono fatti. Domande come:
- La juta è una specie di corteccia d'albero?
- È un tessuto sintetico?
- In cosa si differenzia dai tappeti in sisal o in seagrass?
Grandi domande! Come professionista produttore di tappeti personalizzatiPer questo motivo, vi illustrerò i dettagli di questa texture di tendenza per aggiornarvi al meglio.

Le origini naturali dei tappeti di iuta
Sebbene abbia delle somiglianze con altre fibre naturali per tappeti, la juta proviene da una pianta completamente diversa.
Le fibre di juta provengono dalla corteccia della pianta di juta, una specie originaria delle regioni calde e umide dell'Asia.
Per produrre il tessuto di juta, gli agricoltori raccolgono gli alti steli di juta, simili a bambù, a piena maturità. Poi la corteccia esterna viene staccata dal gambo in lunghi nastri e trattata per ottenere fili robusti e filati.
Quindi, in termini tecnici:
I tappeti di iuta sono realizzati con le fibre di bastone di Corchorus capsularis e piante di Corchorus olitorius.
"Bast" si riferisce al tessuto floematico che corre lungo la corteccia interna di queste piante di juta. È questa parte della pianta che ci regala quei bellissimi fili d'oro.
Attraverso un processo di macerazione e combinazione di più fibre, si crea il filato di juta. Il filato viene poi tessuto su grandi telai per produrre rotoli di tessuto finito.
I fabbricanti di tappeti utilizzano questo tessuto per realizzare tappeti di juta intrecciati o tessuti, passatoie e zerbini di tutte le dimensioni.
Così, mentre la sisal deriva dalle foglie di agave e la seagrass dalle piante marine, Le origini della juta possono essere ricondotte a due specifici arbusti da fiore.
È incredibile come Madre Natura fornisca una tale abbondanza di fibre da tessere!
Caratteristiche principali del tessuto per tappeti in iuta
Ora che sappiamo da dove proviene la juta, analizziamo alcune delle sue proprietà uniche:
- Il tessuto di iuta ha un consistenza morbida e setosa ma è anche molto resistente. Questa resistenza lo rende ideale per le aree ad alto traffico.
- I fili non trattati hanno una caratteristica colore dorato/marrone chiaro. I tappeti di iuta tinti sono disponibili in tutte le tonalità.
- La iuta assorbe facilmente l'umidità, rendendola meno adatta alle aree umide.
- Con un aspetto un po' sfocato, simile a quello della iuta, il tessuto di iuta aggiunge un aspetto strutturato. fascino immediatamente accogliente.
- Essendo una coltura rapidamente rinnovabile, la juta è considerata una delle colture più materiali ecologici per tappeti.
- La iuta non attira i pelucchi e il particolato come i tappeti sintetici.
- Fornisce un buon assorbimento acustico e isolamento dai pavimenti freddi.
La resilienza naturale e le variazioni di colore delle fibre di juta creano quel look organico e disinvolto che molti di noi desiderano al giorno d'oggi.
Anche se le trame e le costruzioni variano, si può capire perché la juta è diventata un tessuto per tappeti molto amato in tutto il mondo.
È meglio un tappeto di iuta o di sisal?
Poiché sia la juta che il sisal rientrano nell'ambito delle fibre naturali, esiste una certa confusione su quale sia il tappeto migliore.
Come abbiamo appena appreso, La juta deriva da un arbusto fiorito asiatico, mentre la sisal deriva da piante di agave.
Sebbene presentino alcune somiglianze, ecco alcune differenze fondamentali:
- Il sisal ha una consistenza nodosa, simile a una corda, dovuta alle lunghe foglie di agave. La iuta è più morbida e setosa.
- I tappeti di iuta sono disponibili in più colori, mentre le tonalità del sisal sono limitate.
- Il sisal ha un punteggio più alto per quanto riguarda la durata e la resistenza alle macchie.
- La iuta assorbe meglio il suono.
- Il sisal resiste meglio all'umidità rispetto alla juta.
La scelta della soluzione migliore dipende quindi dalla posizione e dalle preferenze personali in fatto di texture.
Entrambi offrono pavimenti ecologici e confortevoli che non passano mai di moda.
Tipi comuni di tappeti di iuta
Al di là della fibra in sé, i tappeti di juta sono disponibili in diverse costruzioni popolari:
Tappeti di iuta
I tappeti di juta costituiscono probabilmente la maggior parte dei pavimenti in juta di oggi. Questi modelli, tessuti in piano o annodati a mano, sono disponibili in tutte le dimensioni, forme e colori standard per adattarsi a qualsiasi arredamento.
Tappeti di iuta intrecciati
Fibre multiple di iuta intrecciate insieme formano tappeti resistenti e reversibili, perfetti per le zone ad alto traffico. Le trecce rotonde e morbide creano il famoso motivo a cerchi concentrici.
Tappeti di iuta a spina di pesce
Il caratteristico design a zig-zag dei tappeti a spina di pesce aggiunge grande interesse visivo. Resistente per gli spazi da pranzo e non solo.
Tappeti in juta bouclé
Un tappeto di juta lucente e a forma di cappio, realizzato intrecciando fibre di diversa lunghezza. I nodi bouclé in rilievo aumentano il fattore accoglienza.
Tappeti in iuta e ciniglia
Per tappeti di juta con una morbidezza indulgente sotto i piedi, cercate quelli tessuti in parte con filati di cotone cinigliato. Il meglio dei due mondi!
Tappeti da bagno in iuta
Poiché l'umidità crea problemi alla fibra di juta... tappeti da bagno in juta? Sì, esistono davvero per portare la natura in bagno! L'ordito di juta è intrecciato con una trama di cotone assorbente per consentire l'uso in aree umide.
Mentre le tonalità naturali rimangono popolari per la loro perfetta sfumatura, Grazie alle tinture vegetali, oggi è possibile trovare tappeti di juta di qualsiasi colore per adattarsi al vostro spazio.
Quindi, qualunque sia il vostro stile o le vostre esigenze, c'è un tipo di tappeto in juta che farà al caso vostro. È ora di passare in rassegna le opzioni!
Consigli per la pulizia e la manutenzione
Una delle principali remore che le persone hanno nei confronti dei tappeti di juta riguarda la loro pulizia. Ma in realtà i tappeti di iuta sono più facili da curare di quanto si possa pensare!
Ecco alcuni consigli per mantenere fresco il vostro pavimento in juta:
- Passare regolarmente l'aspirapolvere a bassa intensità per evitare l'accumulo di sporco e rimuovere le fibre sciolte.
- Evitare l'umidità eccessiva, come le fuoriuscite di liquidi, che possono causare lo scolorimento. Se necessario, tamponare immediatamente.
- Per pulire le macchie, tamponare delicatamente con un detergente delicato e risciacquare con acqua pulita.
- Si sconsiglia la pulizia a vapore perché l'eccesso di umidità può danneggiare le fibre di juta.
- Sprimacciare di tanto in tanto i tappeti di juta a tessitura piatta all'aperto.
- Ruotare il tappeto per favorire un'usura uniforme.
- Considerate una pulizia professionale ogni uno o due anni per rivitalizzare la juta ormai opaca.
Con una corretta manutenzione, un tappeto di juta di qualità può durare facilmente 5-10 anni... alcuni anche di più!
Con il passare del tempo le fibre assumono un'incantevole patina che aggiunge il ricercato fascino dell'usura.
Portate la bellezza naturale in casa vostra
Ecco tutto quello che c'è da sapere su cosa conferisce ai tappeti di juta il loro fascino organico!
In sintesi, I tappeti di juta contengono fibre derivate dalla corteccia delle piante di juta.
Apprezzata da generazioni in India e in Africa prima di conquistare un pubblico internazionale più ampio, non c'è da stupirsi che la juta sia entrata a far parte dell'estetica bohémien ed eco-consapevole di oggi.
Conveniente, confortante, di provenienza sostenibile... cosa non amare?
Ora che siete esperti di fibre di juta, è il momento di cercare il pavimento naturale perfetto per dare alla vostra casa una dose di texture accogliente e uno stile senza tempo.
Mi piacerebbe sapere se avete tappeti di juta in casa? State pensando di incorporare presto questa fibra naturale? Fatemi sapere nei commenti!