come personalizzare un tappeto

Come personalizzare un tappeto: Guida al fai da te e consigli dei professionisti

Come personalizzare un tappeto potrebbe sembrare una cosa di cui si preoccupano solo gli arredatori d'interni. Ma il fatto è che un tappeto che si adatta perfettamente al vostro spazio (e al vostro stile) può trasformare completamente una stanza.

Infatti, di recente ho aiutato mia sorella a personalizzare un tappeto per il suo soggiorno dalla forma strana. Il risultato? Uno spazio che è passato da "meh" a degno di una rivista.

E oggi, come professionista tappeti personalizzati In questo post vi mostrerò esattamente come personalizzare un tappeto.

Sia che vogliate modificare un tappeto esistente o creare qualcosa di totalmente unico partendo da zero, questa guida vi offre la possibilità di farlo.

come personalizzare un tappeto

Perché i tappeti personalizzati stanno decollando

Ecco una cosa interessante:

Secondo le recenti tendenze dell'interior design, sempre più persone scelgono tappeti personalizzati rispetto a quelli già pronti.

Perché?

Semplice: le camere non hanno dimensioni standard.

Pensateci. Probabilmente il vostro soggiorno non è un rettangolo perfetto 8×10. Forse avete una strana alcova. O un camino che sporge. O mobili che creano un'area di seduta a forma di "L".

È qui che entrano in gioco i tappeti personalizzati.

Come personalizzare un tappeto: Due modi principali

Quando si tratta di personalizzare un tappeto, si hanno due opzioni principali:

  1. Personalizzazione professionale (modifica di tappeti esistenti o ordinazione di tappeti su misura)
  2. Progetti fai da te (preparare il proprio da zero)

Analizziamo ogni approccio.

Personalizzazione professionale dei tappeti

Tappeti su misura

Qui le cose si fanno interessanti.

Le aziende di tappeti professionali possono creare un tappeto in base alle vostre esatto specifiche. Stiamo parlando di:

  • Dimensioni e forme personalizzate: Avete bisogno di un tappeto a L per la vostra zona bar? Fatto. Volete qualcosa che si adatti a una colonna? Nessun problema.
  • Selezione del materiale: Scegliere tra lana, seta, viscosa di bambù, cotone, pelle, nylon o polipropilene.
  • Modelli e colori specifici: Corrisponde alla vostra esatta visione del design

Per esempio, un'azienda che ho cercato prende la moquette broadloom (quella usata per le installazioni da parete a parete) e la taglia in base alle dimensioni e alla forma desiderate.

Piuttosto forte, vero?

Le opzioni di rilegatura sono importanti

Ecco qualcosa a cui la maggior parte delle persone non pensa:

Quando si taglia un tappeto, i bordi devono essere rifiniti. Altrimenti si sfilacciano in modo pazzesco.

Le opzioni principali sono:

  • Rilegatura standard: Un sottile nastro di poliestere o cotone cucito lungo il bordo.
  • Rilegatura ampia: Un bordo più pronunciato (di solito largo da 3/4″ a 3″).
  • Bordatura: Fibra continua avvolta intorno al bordo per un look classico
  • Frange: Frangia decorativa aggiunta al bordo del manufatto

Suggerimento: l'impuntura conferisce l'aspetto di un tappeto orientale di alta gamma. È quello che vi consiglio se volete qualcosa che sembri costoso (senza il prezzo elevato).

Modificare i tappeti esistenti

Avete già un tappeto che è quasi perfetto?

Una buona notizia: spesso i professionisti possono modificarlo.

Possono:

  • Ridimensionare i tappeti troppo grandi
  • Rimodellare i tappeti rettangolari per adattarli a spazi diversi
  • Aggiungete nuovi bordi o legature per rinnovare il look

Ho visto persone trasformare noiosi tappeti 9×12 in runner di dimensioni perfette per i loro corridoi. La trasformazione è davvero sorprendente.

Progetti di tappeti personalizzati fai da te

Se invece siete dei tipi abili (o volete semplicemente risparmiare), il fai-da-te potrebbe fare al caso vostro.

Tappeto Tufting

Questo è il metodo fai-da-te più diffuso al momento. E per una buona ragione.

Con una pistola per tufting, è possibile creare disegni intricati con colori e texture diverse.

Ecco cosa vi serve:

  • Una pistola per ciuffi (manuale o elettrica)
  • Telaio per l'imbottitura
  • Tessuto primario per tufting
  • Filato per tappeti (lana per la durata, acrilico per i pezzi decorativi)

Il processo è in realtà piuttosto semplice:

  1. Stendere il tessuto per il tufting sul telaio
  2. Trasferire il disegno sul tessuto
  3. Utilizzare la pistola per tufting per punzonare il filo attraverso il tessuto.
  4. Applicare l'adesivo per fissare i ciuffi
  5. Aggiungere il materiale di supporto
  6. Rifilare e intagliare la pila

Il tutto richiede circa 3-5 ore per metro quadro. Non male per un pezzo completamente personalizzato.

Tappeto in tessuto senza cuciture

È perfetto se non siete pronti a investire in un'attrezzatura per il tufting.

Avrete bisogno di:

  • Tessuto di base resistente (tela o tessuto per esterni)
  • Tappetino antiscivolo
  • Colla per tessuti
  • Forbici

Il bello di questo metodo? Non è necessario cucire. Basta piegare, incollare e il gioco è fatto.

Si possono anche aggiungere motivi a stencil o finiture decorative con colla a caldo. Personalizzazione facilissima.

Tappeti tessuti o intrecciati

Volete un look accogliente e strutturato?

Provate a realizzare un tappeto intrecciato utilizzando:

  • Rete di plastica o base di tela
  • Strisce di stoffa o profili di cotone

Basta legare o intrecciare le strisce attraverso la rete. In questo modo si crea un'incredibile trama a pompon, perfetta per le camere da letto o per gli angoli di lettura.

Principi di design che funzionano davvero

È qui che la maggior parte delle persone sbaglia:

Si concentrano sul tappeto in sé e si dimenticano di come si inserisce in tutto il resto.

Non fate questo errore.

Strategia della tavolozza dei colori

Attenetevi a 2-3 colori principali che si adattino all'arredamento esistente.

Ad esempio, se il vostro divano è blu navy con cuscini color crema, un tappeto con colori navy, crema e magari un tocco d'oro avrà un aspetto intenzionale (non casuale).

Mixaggio dei modelli fatto bene

Il trucco consiste nel variare la scala.

Avete un motivo di grandi dimensioni sul vostro tappeto? Bilanciatelo con motivi più piccoli su cuscini o tende.

Oppure capovolgete la situazione: un tappeto dai motivi sottili con un arredamento dai motivi decisi.

Basta che non facciate grandi disegni dappertutto. Sarebbe un caos visivo.

Il fattore umore

Colori scuri e ricchi = spazio intimo e accogliente

Colori chiari = la stanza appare più grande

Colori caldi (rossi, arancioni, gialli) = atmosfera invitante

Scegliete in base all'atmosfera che volete ottenere.

Suggerimenti per la personalizzazione avanzata

Lavorare con FLOR

Ecco uno strumento interessante che ho scoperto:

FLOR (un'azienda produttrice di quadrotte di moquette) ha uno studio di design online dove è possibile creare motivi personalizzati.

È anche possibile catturare una schermata del disegno e utilizzarla come riferimento per altri progetti di tappeti personalizzati.

Considerate il vostro stile di vita

Area ad alto traffico? Scegliete la lana o il nylon.

Con l'umidità o l'uso all'aperto? Il polipropilene è il vostro migliore amico.

Animali domestici? Prendete in considerazione l'idea di abbinare il colore del tappeto al pelo del vostro animale domestico (davvero, è geniale per nascondere i peli dell'animale tra una pulizia e l'altra).

Considerazioni sul budget

I tappeti personalizzati costano in genere da $20 a diverse centinaia di dollari per piede quadrato.

Ma il punto è questo:

La manodopera è il costo maggiore, non i materiali.

Se siete pratici e avete tempo, il fai-da-te può farvi risparmiare 70-80% rispetto a un lavoro professionale personalizzato.

Linea temporale professionale o fai-da-te

Tappeti professionali personalizzati: 2-6 settimane dall'ordine alla consegna

Tappeti fai da te: Dipende dalle dimensioni, ma si calcolano 3-5 ore per piede quadrato per un lavoro dettagliato.

Errori comuni da evitare

  1. Ignorare i tappetini: Utilizzatene sempre uno. Impedisce di scivolare, mantiene la forma e protegge i pavimenti.
  2. Selezione della taglia sbagliata: In generale, più grande è meglio. Per i tappeti per aree, lasciare 8-12 pollici tra il bordo del tappeto e le pareti.
  3. Dimenticare la pulizia: Considerate come lo pulirete. Lavabile in lavatrice? Solo pulizia professionale? Pianificate in anticipo.
  4. Saltare le talee correnti: In caso di ordine personalizzato, richiedere sempre un taglio del lotto di tintura corrente. I colori possono variare da un lotto all'altro.

Il bilancio

Come personalizzare un tappeto è capire il vostro spazio, scegliere il metodo giusto (professionale o fai-da-te) e prestare attenzione ai dettagli che fanno la differenza.

Che si tratti di professionisti o di fai-da-te, la chiave è creare qualcosa che si adatti esattamente alle vostre esigenze, senza cercare di far funzionare un tappeto standard in uno spazio non standard.

Il risultato? Una stanza che sembra riunita, intenzionale e unicamente vostra.

Questo è il potere di un tappeto perfettamente personalizzato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItalian
Scorri in alto
Aprire la chat
Ciao
Possiamo aiutarvi?