I tappeti Gabbeh sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni. Ma cosa sono esattamente questi tappeti colorati e giocosi? In questa guida completa, come professionista fornitore di tappeti personalizzatiIl programma di questo articolo illustra tutto quello che c'è da sapere sui tappeti gabbeh: cosa sono, da dove provengono, come sono fatti, i disegni e i simboli più comuni e i consigli per decorarli.

Che cos'è un tappeto Gabbeh?
Un tappeto gabbeh (talvolta scritto gabbah o gabba) è un tipo di tappeto tribale persiano fatto a mano. Gabbeh in farsi significa "grezzo" o "naturale". Ciò si riferisce alla loro trama grossolana e spessa e al loro aspetto non rifinito e improvvisato.
I Gabbeh si distinguono per i loro disegni audaci, astratti e pieni di espressione. I colori vivaci e i motivi geometrici conferiscono loro uno spirito artistico e vivace. Sono morbidi e soffici grazie alla lana di alta qualità.
Questi tappeti provengono originariamente dai nomadi e dai tessitori dei villaggi dell'Iran sud-occidentale. I loro motivi spontanei riflettono i paesaggi rurali e la vita quotidiana. Ognuno di essi è impregnato della cultura e delle storie del suo creatore.
Nel corso del tempo, il mondo intero ha scoperto queste splendide creazioni d'arte popolare. L'interesse globale ha dato origine ad adattamenti stilizzati che hanno mantenuto la loro essenza libera. Oggi i gabbeh mescolano vecchio e nuovo in modo meraviglioso, rimanendo icone dell'autentica tessitura persiana.
Da dove provengono i tappeti Gabbeh?
I tappeti Gabbeh affondano le loro radici nelle tribù nomadi dell'antica Persia, in particolare i Qashqai e i Luri, nell'attuale Iran sudoccidentale.
I Qashqai erano nomadi pastorali che spostavano le loro greggi stagionalmente. Ovunque si spostassero, le donne filavano la lana e tessevano tappeti per l'uso quotidiano delle loro famiglie. Questi piccoli tappeti erano realizzati in modo improvvisato con materiali disponibili in loco.
I loro colori e simboli affascinanti hanno inciso i modelli della vita tribale su tessuti robusti. Immagini astratte e figure ritraevano tutto, dal bestiame al raccolto, dai danzatori ai cacciatori. Queste opere d'arte portatili passavano la loro eredità di madre in figlia.
Col tempo, gli ammiratori esterni scoprirono la bellezza accattivante di queste creazioni del villaggio. I loro tappeti unici hanno trovato un pubblico entusiasta, anche se le prime interazioni potevano risultare comiche. Come racconta la leggenda, gli occidentali si meravigliavano di fronte a quella che credevano essere arte moderna d'avanguardia. Eppure il gabbeh era stato realizzato a mano come da generazioni. Le loro tradizioni di lunga data si sono semplicemente allineate ai gusti contemporanei.
L'interesse globale ha dato vita a produzioni commerciali stilizzate in tutta la Persia. Tuttavia, i gabbeh più autentici restano quelli tessuti nei villaggi rurali iraniani, come sono sempre stati. Le tecniche tradizionali portano avanti motivi antichi che rappresentano la cultura popolare persiana.
Come vengono realizzati i tappeti Gabbeh?
Per comprendere la singolare maestria dei gabbeh, è essenziale vedere come vengono realizzati. Ogni fase si basa su competenze specialistiche tramandate negli anni.
Raccolta dei materiali
Si inizia con la raccolta di lana, cotone e tinture. Il filato di qualità inizia con la selezione di lana di alta qualità tosata dalle pecore della tribù. La lana viene pulita, cardata, filata e filata interamente a mano. Il cotone serve come base robusta del tappeto. Infine, per colorare la lana, vengono utilizzati pigmenti naturali di piante, minerali e insetti autoctoni.
Creazione del design
I disegni del Gabbeh tendono a prendere forma liberamente mentre l'artigiano tesse. Alcuni layout prevedono prima dei motivi guida. Ma più spesso i motivi emergono intuitivamente dai materiali, dall'ambiente e dallo stato d'animo.
Forme ripetute incorniciano vignette uniche. Diamanti e altri poligoni circondano immagini tribali di piante, animali, persone o scene. Le composizioni complessive sono vivaci ed equilibrate. Ogni tappeto diventa l'espressione creativa del suo creatore all'interno del linguaggio visivo culturale.
Tintura della lana
I filati vengono tinti a mano in piccoli lotti con tinture naturali. Ricche tonalità di robbia, noce, melograno e indaco impregnano la lana di saturi toni gioiello. Anche le sfumature derivano in modo casuale dalle tinture per generare seducenti variazioni tonali.
Tessere il tappeto
Infine, il tappeto viene tessuto con i tradizionali telai verticali. I tessitori legano a mano file di nodi persiani asimmetrici su orditi di cotone. Ogni nodo richiede una certa abilità per essere posizionato alla giusta tensione. Annodando tutto il giorno per mesi, i disegni e i motivi del tappeto si manifestano nodo dopo nodo.
I gabbiani hanno una densità di nodi più bassa rispetto ad altri Tappeti persiani ma di spessore equivalente. I nodi più sciolti consentono una tessitura più rapida. Ma si tratta comunque di migliaia di nodi corretti per metro quadrato.
Il tappeto finito rivela immagini speculari invertite su entrambi i lati grazie ai nodi. E la sensazione riconoscibile di lana soffice sotto i piedi ricompensa tutti gli sforzi compiuti.
Disegni e simboli comuni dei tappeti Gabbeh
La libera libertà creativa conferisce ai tappeti gabbeh gran parte del loro fascino artistico. Ma anche il linguaggio visivo e la tradizione della Persia trovano espressione attraverso simboli e motivi caratteristici.
Molti disegni combinano un'audace astrazione geometrica con immagini figurative. Forme ricorrenti come rombi, triangoli e medaglioni incorniciano vignette. Queste mini scene offrono scorci sulla vita dei villaggi e dei nomadi.
Motivi tribali comuni
Piante - Fiori, alberi e covoni di grano significano crescita, raccolto e prosperità.
Bestiame - Pecore e capre come bestiame che sosteneva le tribù con la loro lana e il loro nutrimento.
Persone - Le immagini che ritraggono danzatori, pastori o cacciatori catturano le usanze rurali.
La fauna selvatica - Cervi, uccelli, lupi e leoni si aggirano per i paesaggi.
Tessile - Kilim, tende e borse intrecciate onorano l'eredità della tessitura.
Acqua - Fiumi e pozze denotano le oasi critiche del deserto che sostengono gli insediamenti.
Nel corso della storia persiana, anche i motivi tribali hanno acquisito strati di significato. L'albero della vita e alcuni animali hanno connotazioni spirituali. Tuttavia, l'individualità dei gabbeh lascia molto spazio all'interpretazione.
E non tutte le gabbeh presentano immagini. Molti adattamenti del XX secolo si sono orientati verso campi di colore. I loro colori caleidoscopici e gli effetti ombreggiati hanno una modernità ispirata. Tuttavia, tutti conservano tradizioni tessili che collegano l'oggi con il passato.
Suggerimenti per decorare con i tappeti Gabbeh
La decorazione con i tappeti gabbeh invita le loro tonalità radiose, i loro motivi e le loro trame a infondere agli spazi arte e vita.
Spostarsi su contrasti decisi - I Gabbeh brillano su sfondi neutri. Lasciate che i loro colori saturi e i loro disegni diano energia a stanze eleganti e monocromatiche grazie a un accostamento sorprendente.
Abbinamenti di modelli - Incorporate i motivi in tutto lo spazio per esaltare le caratteristiche dei gabbeh. Abbinateli a cuscini stampati, piastrelle di ceramica o decorazioni murali strutturate.
Provate il vintage insieme al moderno - Le qualità terrose e lo spirito astratto di Gabbehs sposano magnificamente il vecchio e il nuovo. Da abbinare a mobili scandinavi o moderni della metà del secolo per creare un ponte tra le epoche.
Aggiungere texture naturali - Fibre e finiture naturali completano le radici organiche di Gabbehs. Pensate a lino, lana, legno, pelle, argilla e piante vive.
La collocazione del gabbeh dipende dalle sue dimensioni e dalla disposizione della stanza. Sparpagliatene molti in giro con disinvoltura. Oppure, per dare un tocco di classe, disponetene uno grande da parete a parete.
In ogni caso, lasciate che sia la creatività a guidarvi. I Gabbeh invitano all'espressione personale, quindi divertitevi a inserire questi tappeti speciali nella vostra casa.
Quindi, se state cercando di infondere più arte, ispirazione e tradizione nel vostro spazio, un tappeto gabbeh annodato a mano fa al caso vostro. La loro radiosa bellezza, che preserva l'antico artigianato persiano, ha affascinato persone in tutto il mondo. E ora potete dare a questo tesoro dell'arte popolare una casa meravigliosa, portando avanti la sua eredità duratura.